N. 36/2022 Nella sentenza n. 502 del 18.10.2022 vergata dal Giudice Daniele Moro del Tribunale di Cremona, venivano fissati alcuni principi relativi alle modalità di decadenza ex art. 1957 della...

articoli
News Room
No alla nullità del precetto se l’atto difetta dell’informativa al debitore intimato della facoltà di proporre una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.
N. 35/2022 Abbiamo già visto nelle scorse pubblicazioni come l’indeterminatezza della somma precettata non comporti la nullità dell’atto in quanto non prevista ex art 480 cpc. Potrebbe accadere però...
La dichiarazione di cessione del credito sottoscritta dalla cedente è sufficiente a provare la titolarità del credito azionato dalla cessionaria.
N. 34/2022 Sempre più frequentemente al cessionario viene chiesta la prova dell’avvenuta cessione del credito in quanto non ritenuta sufficiente la sola allegazione della pubblicazione ex art 58 TUB...
La garanzia c.d. “a prima richiesta” ed il regime delle eccezioni dell’obbligato verso il creditore.
N. 33/2022 Con la sentenza n. 535 del 19 luglio 2022, il Tribunale di Caltanissetta si è pronunciato sulla garanzia corredata dalla clausola con la quale il garante si impegna al pagamento “a prima...
Fideiussioni specifiche e nullità parziale: il Tribunale di Brescia conferma la non applicabilità dei criteri invalidanti richiamati dalle SS.UU.
N. 32/2022 Come noto, la fideiussione è il negozio giuridico in base al quale un soggetto, garantendo l’adempimento di un’obbligazione in capo ad altro soggetto, si obbliga nei confronti del...