N. 25/2022 Il Tribunale di Palermo, con l’ordinanza n. 12299, del 15 dicembre 2021, si è pronunciato con riferimento all’art. 1923 c.c. stabilendo - quale criterio determinante l’applicazione dello...

articoli
News Room
Esecuzione immobiliare: è ordinatorio il termine di deposito della nota di trascrizione del pignoramento.
N. 24/2022 Estremamente interessante, in materia di esecuzioni immobiliari, la sentenza n. 600 del 2022 depositata il 10 maggio 2022 con la quale il Tribunale di Mantova, confermando l’orientamento...
Esecuzioni immobiliari: non soggetto a sospensione feriale il termine di versamento del saldo prezzo.
N. 23/2022 In ambito di esecuzioni immobiliari, con la sentenza n. 18421 dell'8 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla natura del termine previsto per il...
Società fusa per incorporazione e cancellazione dal relativo registro: è applicabile l’art. 10 L.F.?
N. 22/2022 Il Tribunale di Catania, con un recente provvedimento emesso in materia fallimentare e relativo ad una società incorporata (sent. n. 27121, del 9 dicembre 2021), ha avuto modo di chiarire...
Immobile esecutato e locato a canone “vile”: il G.E. può emettere ordine di liberazione.
N. 20/2022 Il presupposto affinchè un contratto di locazione venga definito ''a canone vile'' sussiste quando il negozio viene stipulato ad un prezzo inferiore di un terzo rispetto a quello di...
Accesso del Custode all’immobile pignorato occupato da soggetto agli arresti domiciliari.
N. 19/2022 È noto che uno dei principali fattori idonei a influenzare l’efficienza e l’efficacia delle procedure esecutive immobiliari è costituito dallo stato di occupazione del bene posto oggetto...
Legittimazione attiva del cessionario del credito: il punto giurisprudenziale.
N. 18/2022 Il presente contributo ha ad oggetto il dibattito giurisprudenziale in ordine alla legittimazione attiva del cessionario del credito. Senza addentrarsi nella tematica della cessione dei...
La richiesta di esibizione documentale ex art. 210 c.p.c. non sostituisce l’istanza stragiudiziale di cui all’art 119 TUB.
N. 17/2022 Il Tribunale di Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022, si è pronunciato sulla questione della prova degli elementi costitutivi le domande attoree, rilevando che, nel caso di specie, parte...
Accesso al Fondo di Garanzia PMI e sospensione della valutazione del merito creditizio: prospettive e impatto sugli Npls
N. 16/2022 Con comunicato stampa del 4 maggio 2022 il ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.694.217 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di...
Nullità integrale o parziale della fideiussione (anche specifica)? Solo previa prova della serialità anticoncorrenziale.
N. 15/2022 Con la recentissima sentenza n. 339/2022 pubblicata il 07.04.2022, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Roma, rileva l’infondatezza della domanda di nullità ,...