N. 14/2022 “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 4 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, nella parte...

articoli
News Room
Per interrompere la prescrizione è sufficiente una richiesta scritta con indicazione del debitore.
N. 13/2022 La prescrizione come noto è disciplinata dall’articolo 2934 c.c. che stabilisce: “Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato...
Responsabilità personale del socio e beneficium excussionis: la prova dell’insufficienza del patrimonio sociale a soddisfare il credito.
N. 12/2022 Con una recente ed interessante pronuncia (Tribunale di Treviso, 25/09/2020), il Tribunale di Treviso ritorna sull’argomento già affrontato dalla giurisprudenza di legittimità e di merito...
Azione di ripetizione dell’indebito: grava sul correntista l’onere della prova.
N. 11/2022 Il correntista che agisce in danno della Banca proponendo domanda di ripetizione di indebito ha l’onere di produrre in giudizio la serie completa degli estratti conto del rapporto. In...
Mutuo: il piano di ammortamento alla francese non teme più l’anatocismo.
N. 10/2022 In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo...
Il decesso del debitore: vicende del titolo esecutivo e soluzioni pratiche per il recupero del credito.
N. 9/2022 Il decesso del debitore rappresenta un ostacolo per il recupero in via giudiziale degli NPLs, ed in particolare dei crediti di natura secured: affrontiamo le questioni più rilevanti per...
Sottrazione di asset immobiliare e tutela penale del creditore pignorante.
N. 8/2022 La vicenda in commento trae origine dall’atto compiuto da un soggetto privato che – a seguito della notifica del pignoramento immobiliare su due beni immobili di sua proprietà - provvedeva...
Concordato preventivo omologato non rispettato? Fallimento (quasi) assicurato
N.7/2022 “Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lvo. n. 5/2006 e dal D.lvo. n. 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che...
Il privilegio processuale fondiario è applicabile alla procedura di sovraindebitamento? Analizziamo gli orientamenti della giurisprudenza di merito
N. 4/2022 Il problema dell’applicazione o meno dell’art.41 T.U.B. alla procedura di sovraindebitamento è stato oggetto di esame da parte della giurisprudenza di merito e, nello specifico, si è posto...
Riforma del pignoramento presso terzi: riflessioni a “prima lettura”.
N. 3/2022 Il nuovo anno ha portato con sé un aggiornamento della disciplina in materia di pignoramento presso terzi, che ha destato sconcerto tra gli operatori del settore, scatenando critiche e...