N. 6/2024 Il contestato difetto di rappresentanza della mandataria non iscritta all'albo ex art. 106 TUB. Il mondo giuridico è intricato e complesso, caratterizzato da una serie di norme e...

articoli
News Room
Fidejussione omnibus: la clausola di pagamento a prima richiesta, nella comune intenzione dei contraenti, costituisce deroga parziale all’art. 1957, comma 1, c.c.
N. 5/2024 Fidejussione omnibus: la clausola di pagamento a prima richiesta, nella comune intenzione dei contraenti, costituisce deroga parziale all’art. 1957, comma 1, c.c. Tribunale di Milano, Sez....
Credito a consumo: violazione dell’obbligo di valutazione del merito creditizio del consumatore e conformità delle disposizioni nazionali che la sanzionano con la nullità del contratto al diritto dell’Unione
N. 4/2024 Credito a consumo: violazione dell’obbligo di valutazione del merito creditizio del consumatore e conformità delle disposizioni nazionali che la sanzionano con la nullità del contratto al...
Mediazione e procura speciale sostanziale: per la partecipazione personale non occorre l’autentica notarile
N. 3/2024 Mediazione e procura speciale sostanziale: per la partecipazione personale non occorre l’autentica notarile (Trib. Milano, sent. n. 7689 del 6/10/2023) La giurisprudenza di merito torna...
Mutuo ipotecario: quando la concessione del finanziamento può ritenersi abusiva
N. 2/2024 Mutuo ipotecario: quando la concessione del finanziamento può ritenersi abusiva In diverse occasioni la giurisprudenza di legittimità si è pronunciata sul tema del ricorso abusivo al...
Nullità di un contratto di mutuo ipotecario concluso con un consumatore derivante dalla presenza di clausole abusive: prescrizione delle azioni di restituzione, obblighi di verifica del professionista e limiti al diritto di ritenzione
N. 1/2024 Nullità di un contratto di mutuo ipotecario concluso con un consumatore derivante dalla presenza di clausole abusive: prescrizione delle azioni di restituzione, obblighi di verifica del...
La soddisfazione del creditore ipotecario nel giudizio di divisione
N. 42/2023 La soddisfazione del creditore ipotecario nel giudizio di divisione Nel presente articolo analizzeremo l’ipotesi in cui di un bene immobile, oggetto di esecuzione, più soggetti, non tutti...
Soddisfazione immediata del credito: ammissibilità del cumulo dei mezzi di espropriazione
N. 41/2023 Soddisfazione immediata del credito: ammissibilità del cumulo dei mezzi di espropriazione Nell’ambito di una procedura esecutiva, la scelta di cumulare due mezzi espropriativi da parte...
Applicazione del principio di proporzionalità ai fini della valutazione di abusività di una clausola di scadenza anticipata in un contratto di credito al consumo
N. 40/2023 Applicazione del principio di proporzionalità ai fini della valutazione di abusività di una clausola di scadenza anticipata in un contratto di credito al consumo CGUE, Sez. IV, 9 novembre...
Imporre tempi, modalità e prezzo per la definizione stragiudiziale dei crediti a sofferenza, risolverebbe davvero le sorti di milioni di debitori?
N. 39/2023 Imporre tempi, modalità e prezzo per la definizione stragiudiziale dei crediti a sofferenza, risolverebbe davvero le sorti di milioni di debitori? “ONOREVOLI COLLEGHI! – Stando agli...