N. 18/2021 Il fenomeno dello “Zombie Lending”, o “Bank Zombification” preoccupa in epoca Covid – 19. Mai come in questa fase di depressione economica, infatti, il mondo finanziario si interessa...
articoli
News Room
Revocatoria degli atti dispositivi insiti negli accordi di separazione dei coniugi
N. 17/2021 La giurisprudenza ha avuto più volte occasione di pronunciarsi sulla possibilità, da parte dei creditori di uno dei due coniugi, di esperire azione revocatoria ordinaria nei riguardi di...
L’ammortamento “alla francese” non vìola l’art. 1283 c.c.
N. 16/2021 La giurisprudenza di legittimità più recente ritiene che l’ammortamento “alla francese” non è da considerarsi in contrasto con la normativa di cui all’art. 1283 c.c. Questo è uno dei...
Affidabilità delle valutazioni ESG e rischio d’impresa
N. 15/2021 E' indubbio che il paradigma della sostenibilità abbia assunto, oggi, un ruolo sempre più centrale in molteplici settori. Il vecchio metodo di valutazione economico - fondato sulla...
Pubblicazione in G.U. bastevole per l’efficacia della cessione del credito
N. 14/2021 In materia di titolarità del credito ceduto e avviso al debitore, la recentissima ordinanza della Cassazione (Sez. Civ. III, ordinanza n. 10200 del 16 aprile 2021), ribadisce come la...
Legal-tech: quale impatto per la gestione degli NPLS?
N. 13/2021 È ricorrente, ad oggi, l’uso della terminologia “giustizia predittiva” con la quale si intende la possibilità di definizione di un giudizio attraverso il calcolo di algoritmi. Essi hanno,...
Inammissibilità della domanda tardiva di ammissione alla liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter l. 3/2012: il punto delle Corti di merito
N. 11/2021 Nell’ultimo anno, è argomento sempre più dibattuto quello della crisi delle imprese e della situazione di maggior difficoltà economica venutasi a creare con la pandemia mondiale da Covid 19.
Aste telematiche: la pandemia allunga il timing delle procedure esecutive di 270 giorni
N. 10/2021Il centro studi Astasy ha rilevato che nel 2020 sono state congelate a causa della pandemia ben 123.000 procedure esecutive, circostanza che ha portato in media ad un allungamento della...
Revocatoria ordinaria e procedura concorsuale: se il fallimento rinuncia, il creditore individuale riacquista legittimazione attiva e interesse ad agire
N. 9/2021La suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26520 del 20 novembre 2020 è tornata ad esaminare la problematica circa la compresenza di creditori individuali e Fallimento nella causa in...
Cessione dei crediti in blocco: efficace anche con una semplice intimazione ad adempiere
N. 8/2021Con la sentenza n. 20495 del 29 settembre 2020, la Corte di Cassazione è tornata sul tema della cessione dei rapporti giuridici “in blocco” da parte di un istituto di credito ed alla...
