N. 8/2021La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 24157 del 30 Ottobre 2020, torna ancora una volta ad affrontare la tematica dell’opponibilità del decreto ingiuntivo al fallimento, ribadendo che il...
articoli
News Room
Quale rimedio per il cessionario che acquista un credito con garanzia viziata?
N. 7/2021In ambito di Npl, spesso le cessioni avvengono in blocco ed il cessionario acquista il credito sulla base delle dichiarazioni della cedente. Nella fase di verifica, può capitare di rilevare...
La decadenza ex art. 1957 c.c. nella valorizzazione degli NPL
N. 6/2021La gestione dei Non Performing Loans, in particolar modo delle posizioni unsecured, richiede spesso di valorizzare sofferenze sorte da prestiti bancari garantiti da soli contratti...
Calendar provisioning e pandemia: la sfida urgente è contemperare obblighi e moratorie
N. 5/2021Come noto, il Calendar Provisioning racchiude tutte quelle norme regolamentari di matrice europea che impongono agli istituti di credito di assumere - in caso di deterioramento del credito...
Il cessionario e l’uso del certificato ex art. 50 TUB per ottenere l’emissione del decreto ingiuntivo
N. 4/2021Il cessionario del credito può, al pari della banca cedente, dare prova del proprio credito derivante da esposizione su estratto conto con la produzione nel giudizio monitorio dell’estratto...
L’obbligo del deposito del contratto di cessione nella domanda di ammissione al passivo
N. 3/2021“..l'art. 58, comma 4, [T.U.B.] si limita a stabilire che la pubblicazione della cessione sulla Gazzetta Ufficiale fissa il giorno a partire dal quale il pagamento fatto nelle mani del...
Il mercato degli Npl in Italia ed i suoi protagonisti: gli scenari pre e post-Covid
N. 2/2021Come noto, a partire dal 2007, la crisi dell’economia globale ha avuto importanti impatti sul sistema bancario, in particolare su quello delle banche italiane, determinando un...


