N. 41/2023 Soddisfazione immediata del credito: ammissibilità del cumulo dei mezzi di espropriazione Nell’ambito di una procedura esecutiva, la scelta di cumulare due mezzi espropriativi da parte...
Applicazione del principio di proporzionalità ai fini della valutazione di abusività di una clausola di scadenza anticipata in un contratto di credito al consumo
N. 40/2023 Applicazione del principio di proporzionalità ai fini della valutazione di abusività di una clausola di scadenza anticipata in un contratto di credito al consumo CGUE, Sez. IV, 9 novembre...
Imporre tempi, modalità e prezzo per la definizione stragiudiziale dei crediti a sofferenza, risolverebbe davvero le sorti di milioni di debitori?
N. 39/2023 Imporre tempi, modalità e prezzo per la definizione stragiudiziale dei crediti a sofferenza, risolverebbe davvero le sorti di milioni di debitori? “ONOREVOLI COLLEGHI! – Stando agli...
Liquidazione controllata e privilegio processuale ex art. 41 TUB: ora la parola alla Suprema Corte di Cassazione
N. 38/2023 Liquidazione controllata e privilegio processuale ex art. 41 TUB: ora la parola alla Suprema Corte di Cassazione Con ordinanza del 3 ottobre 2023, il Tribunale di Brescia, tornato sulla...
L’estensione dell’accordo transattivo ex art. 1965 c.c.
N. 37/2023 L’estensione dell’accordo transattivo ex art. 1965 c.c. Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma, sentenza dell’8 ottobre 2023, n. 1609 La definizione del contratto di transazione è...
Rapporto tra procedure di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 e ss. c.c.i.i. e procedure esecutive espropriative presso terzi con assegnazione in essere all’omologazione del piano.
N. 36/2023 Rapporto tra procedure di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 e ss. c.c.i.i. e procedure esecutive espropriative presso terzi con assegnazione in essere all’omologazione del piano Il...
L’art. 41, comma 2, t.u.b. è applicabile alla procedura di liquidazione controllata disciplinata dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza?
N. 35/2023 L’art. 41, comma 2, t.u.b. è applicabile alla procedura di liquidazione controllata disciplinata dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza? In assenza di un precedente di...
Fidejussione: decadenza del creditore ex art. 1957 c.c. per mancata proposizione di azioni di natura giudiziale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione principale
N. 34/2023 Fidejussione: decadenza del creditore ex art. 1957 c.c. per mancata proposizione di azioni di natura giudiziale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione principale Cass. Civ., Sez....
Sull’inammissibilità dell’opposizione ex artt. 615 e 617 c.p.c. per la deduzione della nullità della notificazione del decreto ingiuntivo
N. 33/2023 Sull’inammissibilità dell’opposizione ex artt. 615 e 617 c.p.c. per la deduzione della nullità della notificazione del decreto ingiuntivo Cass. Civ., Sez. IIIª, ord. 16 maggio 2023, n....
Sull’azione di ripetizione dell’indebito esercitata dal correntista e l’eccezione della banca sulla prescrizione del diritto di credito
N. 32/2023 Sull'azione di ripetizione dell'indebito esercitata dal correntista e l’eccezione della banca sulla prescrizione del diritto di credito in materia di cancellazione della trascrizione del...