N. 23/2023 Cassazione Civile, Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 5921 – Pres. Rubino, Rel. Condello Con Ordinanza n. 5921 del 27 febbraio 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sulle...

articoli
News Room
Cass. Civ. SS.UU. n. 9479 del l6 aprile 2023: “Può considerarsi salvo il concetto di definitività del decreto ingiuntivo non opposto, ma soprattutto il ruolo super partes del Giudice esecutivo?”
N. 22/2023 Le quattro pronunce del 17 maggio 2022 emesse dalla Corte di Lussemburgo (cause riunite C-693/19 e C-831/19, causa C-725/19, causa C-600/19 e causa C-869/19), in applicazione della...
I diritti dei creditori garantiti da ipoteca e pegno nel contesto di una procedura fallimentare.
N. 21/2023 Con la recentissima sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023, le Sezioni Unite Civili sono state chiamate a pronunciarsi su una questione di particolare rilievo, al fine di comporre un...
NATURA UNITARIA DEL CONTRATTO DI MUTUO E PRESCRIZIONE
N. 20/2023 Di recente la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di prescrizione in tema di contratto di mutuo ribadendo la natura unitaria di tale tipologia contrattuale e la decorrenza...
Composizione negoziata della crisi: a seguito dell’applicazione delle misure protettive di cui all’art. 18, I comma, C.C.I.I. gli effetti del pignoramento permangono.
N. 19/2023 Tribunale Civile di Verona, ord. n. 331/2021, 9 febbraio 2023. Il nuovo Codice della crisi d’impresa – d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 - ha introdotto un istituto per affrontare le...
La liberazione del fideiussore per obbligazione futura ex art. 1956 c.c.
N. 18/2023 L’art. 1956 c.c. è una norma volta a tutelare il fideiussore nei rapporti con il soggetto terzo creditore che conferisce credito senza la sua autorizzazione al terzo di cui è garante in...
Gli elementi identificativi del mutuo di scopo secondo la Corte di Cassazione
N. 17/2023 Con l’espressione “mutuo di scopo”, si fa riferimento all’operazione in base alla quale la somma mutuata è destinata al perseguimento di una finalità determinata, ad esempio l’acquisto o...
Garanzie di effettiva tutela giurisdizionale del consumatore dalle clausole contrattuali abusive: il quomodo indicato dalle Sezioni Unite nella sentenza del 6 aprile 2023, n. 9479
N. 16/2023 Con la sentenza n. 9479, emessa il 7 febbraio 2023 e depositata in Cancelleria il 6 aprile 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in ordine all’incidenza, sulle...
L’incertezza della data sull’assegno bancario
N. 15/2023 Come noto, costituisce principio giurisprudenzialeconsolidato il fatto che la data sia un elemento essenzialedell’assegno, con la conseguenza che un assegno privo didata è sicuramente un...
Crediti deteriorati ad un bivio, tra economia e diritto vivente. Focus: preteso difetto di legittimazione e di titolarità del credito in capo al cessionario.
N. 14/2023 Che il mondo dei crediti deteriorati sia in forte crescita non è una novità. I crediti deteriorati (NPE) sono esposizioni debitorie di soggetti che, a causa di un peggioramento della loro...