N. 15/2023 Come noto, costituisce principio giurisprudenzialeconsolidato il fatto che la data sia un elemento essenzialedell’assegno, con la conseguenza che un assegno privo didata è sicuramente un...
articoli
News Room
Crediti deteriorati ad un bivio, tra economia e diritto vivente. Focus: preteso difetto di legittimazione e di titolarità del credito in capo al cessionario.
N. 14/2023 Che il mondo dei crediti deteriorati sia in forte crescita non è una novità . I crediti deteriorati (NPE) sono esposizioni debitorie di soggetti che, a causa di un peggioramento della loro...
Il contratto di mutuo: quali sono le sue caratteristiche perché abbia valore quale titolo esecutivo?
N. 13/2023 La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in merito alle caratteristiche che deve avere il contratto di mutuo per valere come titolo esecutivo con Ordinanza n. 5921 del 27...
Garanzie dirette e garanzie indirette. Quali sono le conseguenze per il soggetto finanziato inadempiente?
N. 12/2023 Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, le imprese e i professionisti che non dispongono di sufficienti garanzie per accedere al credito bancario, sono affiancate...
Riforma Cartabia: la custodia dei beni pignorati.
N. 11/2023 Un’importante novità introdotta dal D. Lgs. 149/2022,attuativo della cd. Riforma Cartabia, riguarda la custodia deibeni pignorati.Nell’ambito del processo di esecuzione, la normativa...
Riforma Cartabia: le modifiche agli artt. 585 e 586 c.p.c.: i richiami alla disciplina in materia Antiriciclaggio e adeguata verifica (D. Lgs. 231/2007)
N. 10/2023 La recente riforma ha posto a carico dell’aggiudicatario gli obblighi di cui alla normativa in materia di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela. In particolar modo all’art....
Riforma Cartabia: le modifiche all’articolo 492 bis c.p.c.
N. 9/2023 La riforma Cartabia, al fine di snellire le attività procedurali e velocizzare l’attività di espropriazione forzata, ha apportato rilevanti novità sul processo esecutivo modificando anche...
Riforma Cartabia: il nuovo procedimento semplificato di cognizione.
N.8/2023 Per dare seguito agli accordi e raggiungere l’obiettivo concordato in sede europea e dar vita finalmente ad una durata ragionevole del processo, il Governo ha provveduto ad emanare il...
Riforma Cartabia: l’incerto destino della vendita diretta.
N. 7/2023 Tra le maggiori novità introdotte in tema di esecuzione forzata dal D. Lgs n. 149/2022, attuativo della Riforma Cartabia, si segnala l’istituto della «vendita diretta», disciplinato dai...
Riforma Cartabia: Addio alla formula esecutiva.
N.6/2023 Con l’entrata in vigore, dal 28 febbraio 2023, del decreto n. 149/2022 di attuazione della Riforma Cartabia, che interessa molti aspetti del diritto processuale civile, non sarà più...








