N.3/2023 Nonostante il periodo di incertezza che stiamo vivendo, vi sono pochi dubbi sul fatto che i crediti deteriorati continueranno a giocare un ruolo di primaria importanza sullo scenario...

articoli
News Room
Sospensione dell’esecutività del titolo dopo la notifica del pignoramento e trascrizione.
N.2/2023 Con la recentissima ordinanza n. 37558/2022 pubblicata il 22.12.2022, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di pignoramento, sospensione dell’esecuzione e trascrizione, rilevando...
Esecuzioni immobiliari: il termine di 5 giorni di cui all’art. 498 cpc non è perentorio, pertanto, la notifica tardiva non è causa di estinzione della procedura esecutiva.
N.1/2023 Nel caso in cui sia incardinata una procedura esecutiva immobiliare il creditore procedente, a norma dell’art. 498 cpc., ha l’obbligo di notificare un avviso finalizzato a rendere edotti i...
Le Sezioni Unite sulla sorte del mutuo fondiario concesso oltre il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38 del Testo Unico Bancario.
N. 43/2022 Con ordinanza interlocutoria n. 4117 del 9 febbraio 2022 le Sezioni Unite sono state chiamate a dirimere l’annoso contrasto giurisprudenziale formatosi in materia di violazione del limite...
La prova della buona fede e della strumentalità nella concessione del credito in sede penale.
N. 42/2022 Sempre più frequentemente in ambito di misure di prevenzione dettate dal D.Lgs. n. 159 del 2011, i crediti vantati da banche o da società veicolo, subiscono contestazioni circa la...
La prova del credito bancario nella fase monitoria e nel giudizio di opposizione.
N.41/2022 Con la sentenza n. 7872/2022 la Corte di Cassazione ha riacceso il dibattito giurisprudenziale sul tema dell’onere probatorio gravante sugli istituti bancari nei procedimenti monitori: con...
Usura: Illegittima la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori.
N. 40/2022 Nei contenziosi in materia di bancaria costituisce spesso motivo di ricorso all’autorità giudiziaria la domanda del mutuatario volta ad accertare se gli interessi pattuiti siano superiori...
La validità del monofirma per i contratti bancari prodotti in giudizio.
N.39/2022 L’art. 1325 c.c. prevede che tra i requisiti essenziali del contratto vi è la forma, qualora risulti prescritta dalla legge a pena di nullità .Sia l’art. 117 T.U.B. che l’art. 23 T.U.F....
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: L’ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’, A PENA DI INEFFICACIA.
N.38/2022 L’art. 557 c.p.c. disciplina l’iter di iscrizione a ruolo della procedura esecutiva immobiliare.In particolare, il comma 2 della citata norma prevede che il creditore, a seguito della...
I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento: focus sul regime di improseguibilità dell’esecuzione immobiliare individuale.
N. 37/2022 Il d.lgs n. 14/2019 cd. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (da ora CCII), in vigore dal 15 luglio 2022, ha recentemente sostituito la nota l. n. 3/2012. La disposizione...